
Utilizziamo cookie propri e di terzi per migliorare la Sua esperienza e i nostri servizi. Se continua a navigare considereremo accettato il loro utilizzo. Può ottenere ulteriori informazioni nella nostra pagina Politica dei cookie.
PREZZO TOTALE Include tasse, spese di gestione e sovrapprezzo del vettore.
Powered by World Weather Online
Powered by World Weather Online
Consulti l’offerta di voli a Jerez e prenoti il Suo biglietto aereo online. Iberia Le garantisce i migliori prezzi dell’ultimo minuto per la nostra offerta di voli low cost a Jerez.
I prezzi mostrati corrispondono a ricerche di voli in a Jerez realizzate recentemente da clienti. Possono cambiare a seconda della disponibilità dei posti, eventuali variazioni di tariffe, tasse e altri supplementi al momento della consultazione. I prezzi per tragitto sono applicabili acquistando biglietti di andata e ritorno.
Ulteriori informazioni da Jerez
Situata nella provincia di Cadice, a 15 chilometri dall’Atlantico, Jerez de la Frontera è terra di vino e culla del flamenco. La sua storia e la sua economia sono strettamente connesse al suo vino, lo Jerez o Sherry, celebre a livello internazionale. Va da sé che ospiti importanti vinerie di grande valore architettonico come la González Byass, il cui logo, il leggendario Tío Pepe, una via di mezzo tra una bottiglia di vino e un chitarrista di flamenco, è il simbolo perfetto della città.
Ma Jerez non si limita al vino e all’arte. È anche terra del cavallo cartuiano e del toro da combattimento e sede del Circuito di Jerez di Formula 1. Se prendete uno dei nostri voli economici per Jerez de la Frontera, non perdetevi gli incredibili spettacoli equestri della Reale Scuola Andalusa dell’Arte Equestre e l’allevamento della Yeguada Hierro del Bocado. Ne vale la pena. Se le attrattive risultassero poche, Jerez è anche una città monumentale. Il suo passato fenicio, romano, musulmano e cristiano, conferiscono al centro storico un’ampia varietà di stili architettonici ed edifici singolari.
Dalla cattedrale di Jerez, del XVIII secolo e miscela di stile gotico, barocco e neoclassico; alla collezione di palazzi rinascimentali e barocchi come quello di Dávila, il Pérez Luna o il Bertemati; passando per l’imponente Alcázar, città-fortezza araba del XII secolo e uno dei pochi esempi di architettura almohade della Penisola Iberica. L’Alcázar ospita il Palazzo di Villavicencio, costruito nel XVII secolo e nella cui torre principale, la più alta della città, si trova la Camera oscura, un gioco di vetri e specchi con cui si può vedere in tempo reale e in prospettiva a volo d’uccello tutto quello che in quel momento succede per le strade e le piazze della città, così come i principali monumenti e le lontane piantagioni della campagna di Jerez.